Follicolite Glutei: Rimedi, Cure e Consigli!
La follicolite glutei è una condizione che può presentarsi in modo abbastanza frequente.
Si tratta di una vera e propria infiammazione dei follicoli piliferi.
Le cause sono spesso determinate da un’infezione provocata da virus, da batteri o da funghi.
In genere la follicolite potrebbe presentarsi in una qualsiasi parte del corpo, se escludiamo la pianta dei piedi e il palmo delle mani, a causa dell’assenza dei follicoli piliferi.
La follicolite glutei è una situazione che potrebbe verificarsi spesso, a causa del danneggiamento dei follicoli piliferi.
Se il follicolo subisce un danno, potrebbe essere attaccato da microrganismi responsabili di infezioni.
Il danneggiamento dei follicoli, con la conseguente follicolite ai glutei, potrebbe avvenire per diverse cause.
Ad esempio il tutto potrebbe essere determinato da una non corretta depilazione, dalla presenza di cerotti che impediscono un’adeguata traspirazione o di vestiti eccessivamente stretti.
Andiamo, quindi, nel dettaglio e scopriamo tutte le caratteristiche della follicolite glutei, analizzando prima le cause e le modalità con le quali questo problema si manifesta.
In seguito diamo uno sguardo anche ai possibili rimedi della pelle che puoi utilizzare per trattare il disturbo.
Tieni sempre in considerazione la possibilità di rivolgerti al tuo medico di fiducia o ad un dermatologo, per avere una diagnosi precisa sulla follicolite nei glutei e per valutare eventuali possibilità di trattamento, anche per quanto riguarda la follicolite da depilazione o la follicolite sui glutei nei bambini.
Sintomi della follicolite
La follicolite glutei può indicare il fenomeno che viene chiamato soprattutto follicolite da bagno caldo.
È questa la condizione che interessa maggiormente la formazione della follicolite sui glutei.
Si verifica perché il costume indossato trattiene l’acqua proprio in questa parte del corpo.
I sintomi e le modalità di manifestazione possono variare in base alla condizione sperimentata.
Infatti si può manifestare una follicolite glutei superficiale, con la presenza di piccoli foruncoli arrossati o di bolle piene di pus.
In questi casi la cute risulta infiammata nell’area in cui si presenta la follicolite.
In genere può essere presente una sensazione di prurito, ma solo raramente di dolore.
Si tratta di una follicolite glutei che ha una durata breve, solo di qualche giorno.
C’è poi anche una follicolite profonda, che causa sensazione di dolore e che si manifesta con bolle di dimensioni maggiori.
Potrebbero essere presenti delle cicatrici e a volte si può avere anche la febbre.
La condizione in queste situazioni può avere una durata maggiore, anche di alcune settimane.
Cause della follicolite
Prima di analizzare i rimedi della pelle più utili per trattare la follicolite gambe e glutei, vediamo nello specifico quali possono essere le cause del problema.
Alla base dell’insorgenza della follicolite glutei potrebbero esserci ad esempio dei motivi esterni, che derivano da una ceretta non effettuata nel modo corretto o da procedure non adeguate di depilazione.
La causa scatenante che genera il disturbo è comunque da rintracciare spesso nel batterio Staphylococcus aureus.
Questo microrganismo si trova normalmente sulla pelle, ma in alcune situazioni si potrebbe verificare una sua maggiore proliferazione, con la manifestazione dei brufoli sulla pelle.
A volte tra i fattori di rischio della follicolite ci potrebbe essere un’igiene non adeguata.
Follicolite glutei: rimedi della pelle da applicare
Vediamo adesso i più utili rimedi della pelle da usare nel caso in cui si presenti questo disturbo.
Per la follicolite glutei rimedi della pelle molto utili possono essere costituiti ad esempio dall’argilla o dall’olio di iperico.
Per la follicolite rimedi come questi possono essere veramente importanti per trovare sollievo dai sintomi più fastidiosi.
Naturalmente è sempre utile affidarsi ad un consulto medico, per scoprire quali siano i trattamenti maggiormente indicati in base alla condizione in cui si presenta la cute.
I rimedi della pelle naturali, però, possono costituire un valido modo per aiutare a calmare il processo infiammatorio al quale può essere sottoposta l’area interessata dalla follicolite.
Ad esempio, come dicevamo, potresti utilizzare per la follicolite sui glutei rimedi come l’argilla.
Usa l’argilla bianca in caso di una pelle maggiormente delicata o in alternativa quella verde.
Questo prodotto è capace di effettuare una vera e propria azione di purificazione nei confronti dei follicoli piliferi.
Non creare maschere di argilla di frequente, specialmente se sei in presenza di una pelle grassa.
In questo caso è sufficiente applicare l’argilla anche una volta ogni settimana, per non causare effetti negativi.
Dopo l’applicazione, rimuovi l’argilla con acqua tiepida e applica successivamente una crema con azione idratante.
Un altro elemento molto interessante, come dicevamo in precedenza, può essere costituito dall’olio di iperico.
È un prodotto offerto dalla natura dalle mille proprietà benefiche a favore del benessere della pelle, grazie agli elementi che contiene, dagli effetti antibatterici e lenitivi.
Applica l’olio di iperico con delicatezza nell’area del corpo interessata dalla follicolite, tamponando lentamente.
In questo modo riuscirai a svolgere un’azione di pulizia dei follicoli piliferi, in modo completamente naturale, e a far diminuire a poco a poco l’infiammazione che potrebbe caratterizzare la zona del corpo colpita da follicolite.
Potresti usare anche l’olio essenziale di tea tree, un altro prodotto naturale dagli effetti antibatterici.
Utilizza questo olio in un composto messo a punto con un olio lenitivo.
Cure per risolvere il problema
I rimedi naturali costituiscono un valido modo per trovare sollievo dalle manifestazioni della follicolite glutei.
Ma ricordati sempre che alcuni casi potrebbero richiedere una maggiore attenzione dal punto di vista medico.
Chiedi in ogni caso un consulto con il tuo medico di fiducia o con un dermatologo, per sapere se sia il caso di intervenire per risolvere il problema con un trattamento farmacologico.
In presenza di una follicolite superficiale in genere non è richiesta nessuna terapia a base di farmaci.
Se riscontri una forte sensazione di prurito, il medico potrà indicarti dei farmaci appositi per trovare sollievo.
Potresti utilizzare anche dei saponi antibatterici per garantire una corretta igiene dell’area interessata dal problema.
I farmaci sono necessari, sempre sotto la prescrizione da parte del medico, nei casi di follicolite più gravi.
L’esperto potrebbe consigliarti, in caso di una follicolite batterica, una terapia a base di antibiotici, da assumere per via orale o da applicare sulla pelle.
Se l’infezione è causata da funghi, il medico potrebbe prescriverti degli antimicotici.
Segui tutte le indicazioni che ti darà il medico, per favorire il processo di guarigione dalla follicolite.
Consigli utili
Infine ti vogliamo dare dei consigli utili per contrastare il fastidioso problema e per effettuare una corretta azione di prevenzione.
Non utilizzare degli abiti troppo stretti, che potrebbero danneggiare i follicoli piliferi.
Se frequenti delle piscine, fai molta attenzione all’igiene e verifica che questi luoghi siano puliti in modo adeguato.
Non utilizzare asciugamani in condivisione con altre persone.
Fai degli impacchi con acqua tiepida e per asciugarti utilizza degli asciugamani che siano sempre puliti.
Lavali in modo preciso ogni volta che li utilizzi.
Cura in modo attento anche l’alimentazione, che deve essere equilibrata e senza eccessi.
Non consumare spesso cibi raffinati o con una quantità eccessiva di grassi.
In questi casi, infatti, si potrebbe verificare una situazione che richiede un lavoro maggiore da parte del fegato e come conseguenza potrebbero comparire delle reazioni sulla pelle.
Fai attenzione alla cura della tua pelle, anche a livello preventivo, lavando accuratamente il tuo corpo quotidianamente.