Psoriasi Pustolosa: Cause e Rimedi Naturali!
La psoriasi pustolosa è una delle forme più gravi di psoriasi.
Si parla spesso di psoriasi pustolosa al palmo plantare, anche se in realtà questa malattia può essere anche più estesa a varie zone del corpo, assumendo le caratteristiche di psoriasi pustolosa generalizzata.
Ma per questa forma di psoriasi pustolosa grave quali rimedi della pelle possiamo adottare?
Generalmente la psoriasi pustolosa plantare, anche nella forma di psoriasi pustolosa localizzata, può richiedere il ricovero ospedaliero.
Si presenta con delle lesioni sulla pelle che possono variare di diametro.
Esse sono biancastre e poi diventano delle croste di colore giallastro.
In generale possiamo distinguere due forme di questa malattia, quella localizzata e quella generalizzata.
Vediamo quali sono della psoriasi pustolosa le cause e per la psoriasi pustolosa le cure che sono a disposizione dei pazienti.
Sintomi della psoriasi
Per la diagnosi di questa malattia non bisogna affatto limitarsi a vedere della psoriasi pustolosa immagini che puoi per esempio riscontrare sul web.
Per la psoriasi pustolosa le foto possono essere soltanto molto indicative.
Infatti per una specifica diagnosi devi rivolgerti al tuo medico di fiducia o ad un dermatologo specializzato, perché possa indicarti gli adeguati rimedi della pelle che fungano per la psoriasi pustolosa da terapia, anche nel caso in cui si tratti di psoriasi pustolosa palmare o di psoriasi pustolosa ai piedi.
Per quanto riguarda specificamente i sintomi, nella forma localizzata, compaiono delle pustole, nelle zone che riguardano soprattutto i palmi e le punte dei piedi.
Questa malattia che riguarda anche la psoriasi alle mani viene definita anche psoriasi pustolosa di Barber.
Le pustole sono circondate da un alone arrossato e spesso sono fonte di prurito e bruciore.
Per la psoriasi generalizzata, dobbiamo fare una distinzione in tre forme:
la prima è la psoriasi pustolosa di Von Zumbusch;
la seconda è la forma anulare di Milian-Katchoura;
la terza è la forma esantematica.
La psoriasi pustolosa di Von Zumbusch è molto grave.
Si manifesta con pustole non infettive che tendono a confluire in una raccolta di pus.
Poi si trasformano in croste di colore brunastro.
Il soggetto presenta febbre, alterazioni elettrolitiche, dolore ai muscoli e alle articolazioni e sensazione di bruciore.
Le lesioni inoltre possono diffondersi in tutto il corpo.
La seconda forma di psoriasi pustolosa generalizzata si distingue per la comparsa di piccole pustole isolate ed è meno grave.
Nella forma esantematica spesso le pustole sono associate a lesioni eritematose e a febbre.
Cause di questo tipo di psoriasi
La ricerca scientifica ha cercato di studiare della psoriasi le cause, in tutte le sue forme, compresa quella della psoriasi guttata.
In realtà gli esperti non sono giunti a delle considerazioni definitive.
Infatti per la psoriasi pustolosa per esempio ci potrebbero essere alla base delle alterazioni genetiche del sistema immunitario e del tessuto cutaneo.
Gli esperti sono comunque convinti che nella sollecitazione del sistema immunitario intervengano però dei fattori ambientali, quindi esterni, che potrebbero scatenare la manifestazione della patologia.
Per esempio un fattore scatenante potrebbe essere l’assunzione di alcuni farmaci, l’uso di creme ad azione particolarmente irritante o la sospensione rapida di una cura a base di steroidi.
Inoltre influirebbe in maniera pesante anche lo stress.
Psoriasi pustolosa: rimedi della pelle da applicare
Quali possono essere i rimedi della pelle più adatti per trattare questa forma di psoriasi grave?
Ti vogliamo consigliare alcuni rimedi della pelle che si basano sull’uso di ingredienti naturali e che potrebbero essere utili per alleviare alcuni sintomi fastidiosi.
Naturalmente, poiché la psoriasi pustolosa è una malattia grave, i rimedi della pelle naturali non possono sostituire i trattamenti a base di farmaci.
Tuttavia possono essere utilizzati contemporaneamente alla cura farmacologica.
Puoi utilizzare, fra questi rimedi della pelle, l’olio di mandorle dolci, l’olio di jojoba e l’olio di Neem.
Sono oli antinfiammatori ed emollienti, con i quali puoi fare dei massaggi delicati sulla pelle, per idratare e per lenire l’arrossamento.
Lo stesso discorso vale per l’utilizzo di una crema all’aloe vera, ottimo lenitivo.
Possono essere utili anche degli impacchi con i fanghi o con acido salicilico.
Cure per trattare il problema
Rivolgiti sempre al tuo medico, per sapere quali sono i trattamenti farmacologici più adatti a questa patologia.
Il tuo medico o il dermatologo ti indicherà per la psoriasi pustolosa la cura adatta.
Puoi sapere così qual è per la psoriasi pustolosa palmo plantare la terapia che possa fare al caso tuo.
In genere la forma localizzata viene trattata con l’applicazione di farmaci a livello topico.
Si tratta di creme e pomate cortisoniche.
Nei casi più gravi si può ricorrere ai farmaci sistemici e alla fototerapia.
Nella forma generalizzata, invece, di solito è necessario il ricovero ospedaliero, per evitare possibili complicanze che interessano lo stato generale dell’organismo.
In questo caso in ospedale vengono somministrati farmaci appositi di tipo sistemico.
Consigli utili
I consigli più adatti contro la psoriasi sono quelli che in generale servono alla prevenzione del manifestarsi di questa malattia.
Innanzitutto cerca di controllare il sovrappeso, perché è stato visto che l’obesità può fornire una vera e propria spinta a scatenare la psoriasi nelle persone predisposte.
Questo accade perché le cellule adipose secernono le chitonine, che sono delle proteine che possono portare avanti i processi infiammatori.
Cerca di utilizzare creme e prodotti cosmetici dall’azione delicata, per non aggredire la cute.
Inoltre dovresti condurre uno stile di vita regolare, che tenga lontane le situazioni particolarmente stressanti.
Porta avanti anche una dieta adatta.
Soprattutto nel caso della psoriasi pustolosa è stato visto che fanno molto bene gli omega 3, che avrebbero un impatto particolarmente buono sull’infiammazione sistemica e favorirebbero il buon funzionamento del sistema immunitario.
Quindi cerca di introdurre nella tua dieta quotidiana pesce grasso, olio di pesce o altrimenti, sotto consiglio medico, rivolgiti al consumo di integratori utili con queste sostanze.
Puoi consumare anche semi e frutti oleosi, come semi di lino, olio d’oliva, noci e poi frutta e verdura fresche, che siano ricche soprattutto di carotenoidi, vitamina C, vitamina E e fenoli, dei veri e propri antiossidanti che fanno bene all’organismo.
Quindi puoi consumare carote, zucca, cavoli, broccoli, fragole, mirtilli e spinaci.
Cerca di limitare i cibi trasformati, quelli ricchi di grassi e zuccheri o gli alimenti eccessivamente elaborati.
Non trascurare le principali fonti di vitamina D, come il salmone, lo sgombro, il tonno e l’olio di fegato di merluzzo.
TUTTO SULLA PSORIASI: VAI QUI!