Psoriasi Reumatoide: Rimedi e Cure!
La psoriasi reumatoide è una forma di artrite, un’infiammazione che coinvolge le articolazioni e che ha delle cause spesso non ben definite.
È stato verificato un legame tra artrite reumatoide e psoriasi, come evidenziato da numerose ricerche scientifiche sull’argomento.
In effetti spesso gli studiosi che si occupano di prendere in considerazione il legame tra psoriasi e artrite reumatoide hanno potuto verificare che si può parlare di artrite reumatoide da psoriasi, visto che ci sono pazienti che presentano contemporaneamente sintomi da patologie reumatiche e psoriasi.
Si ritiene che nella psoriasi artropatica intervengano numerosi fattori ereditari.
Ma come si manifesta la psoriasi reumatoide?
Quali articolazioni colpisce la psoriasi reumatoide e quali sono contemporaneamente i suoi sintomi a livello della pelle?
Vediamo di scoprirne di più sulla psoriasi artrite reumatoide.
Sintomi del problema
Ecco quali sono della psoriasi reumatoide i sintomi.
Più in particolare dobbiamo considerare della psoriasi artrite reumatoide i sintomi, perché è giusto evidenziare il legame tra le due patologie, una a livello muscolare e l’altra a livello dermatologico.
I pazienti affetti da psoriasi reumatoide presentano dolore articolare.
Le articolazioni coinvolte non sono molte e generalmente il coinvolgimento di esse segue un andamento asimmetrico tra destra e sinistra.
I sintomi della psoriasi reumatoide includono anche deformazioni delle dita, infatti si ha anche psoriasi alle mani, e possono raggiungere, nelle forme più gravi, lesioni alla colonna vertebrale.
Inoltre i pazienti manifestano un affaticamento, una limitazione del movimento.
Possono presentarsi delle alterazioni e delle infiammazioni nei tendini e lesioni cutanee, con placche ad eritema e perdite di pus.
Si hanno spesso delle alterazioni delle unghie.
I sintomi possono avere un andamento molto fluttuante nel tempo e possono comunque variare da soggetto a soggetto.
Cause del disturbo
Vediamo adesso quali sono le cause della psoriasi reumatoide.
Su questo punto non tutti gli studiosi sono d’accordo e occorrono ancora degli studi e delle ricerche, per individuare più precisamente le cause che stanno alla base della patologia.
Dobbiamo sottolineare che le ricerche sono molto importanti anche per trovare gli adeguati rimedi della pelle, a cui si può fare riferimento per trattare le manifestazioni cutanee della malattia.
Di solito si sottolinea una causa genetica, con manifestazioni ereditarie.
Il processo incomincia a coinvolgere nei soggetti predisposti la membrana sinoviale, che ricopre le ossa.
È come se intervenisse un’alterazione del sistema immunitario che fa in modo che la membrana si ispessisca ed eroda l’osso sottostante.
Intervengono anche le cellule del sistema immunitario, portando avanti l’alterazione di tutto il sistema.
Psoriasi reumatoide: rimedi della pelle da applicare
Vediamo quali sono i rimedi della pelle più adatti per trattare la psoriasi reumatoide.
Ti consigliamo innanzitutto dei rimedi della pelle di carattere naturale.
Tieni presente, però, che questi rimedi della pelle naturali possono essere soltanto utili per alleviare i sintomi più fastidiosi.
In ogni caso ricordati che, per avere a disposizione dei rimedi della pelle di carattere farmacologico, devi sempre rivolgerti al tuo medico di fiducia o ad un dermatologo specializzato.
Fra i rimedi naturali per la psoriasi reumatoide puoi fare affidamento all’applicazione topica di prodotti che hanno proprietà antinfiammatorie e immunostimolanti, come per esempio il succo di Noni.
Inoltre puoi fare degli impacchi da applicare sulle zone della pelle interessate dallo sfogo cutaneo, utilizzando ingredienti come zafferano, ortica, gambi di sedano e trifoglio.
Fondamentale è cercare di mantenere intatta l’idratazione della cute, per rendere i sintomi meno pesanti.
In tal senso puoi usare l’aloe vera e gli oli minerali naturali.
Per la psoriasi reumatoide le cure naturali possono essere concordate anche con il medico, perché, considerando il tuo stato di salute generale, potrai essere più sicuro che siano maggiormente efficaci.
Cure per trattare il disturbo
Per sapere quali sono della psoriasi reumatoide le cure più importanti, rivolgiti al tuo medico, che ti potrà prescrivere dei farmaci adatti.
Naturalmente il trattamento per la psoriasi reumatoide viene stabilito anche dopo un’accurata diagnosi del problema.
Il medico potrà prescriverti degli antinfiammatori come l’ibuprofene per trattare il dolore.
Se il problema è particolarmente grave, si può ricorrere al cortisone, che può essere somministrato per via orale o attraverso delle infiltrazioni nelle articolazioni.
Inoltre il medico potrà considerare l’eventualità di prescriverti i cosiddetti farmaci DMARDs.
Sono dei medicinali a base di principi attivi che agiscono direttamente sul sistema immunitario, riducendone le reazioni eccessive.
Fra i principi attivi più comunemente usati in tal senso possiamo ricordare la ciclosporina, il metotrexate e la sulfasalazina.
Ultimamente sono disponibili anche ritrovati farmacologici più innovativi, quelli che vengono chiamati farmaci con target molecolare.
Eventualmente c’è anche la possibilità, sempre sotto consulto medico, di rivolgersi ad un intervento chirurgico.
Consigli utili
I nostri consigli innanzitutto riguardano il legame tra psoriasi reumatoide e alimentazione.
In effetti per il resto è davvero difficile riuscire a modificare l’andamento della malattia attraverso dei semplici consigli che riguardano lo stile di vita.
Sicuramente uno stile di vita regolare può aiutare, ma non appare determinante, visto che nello sviluppo della malattia intervengono anche dei fattori genetici.
Per quanto riguarda l’alimentazione, puoi certamente comunque adottare delle strategie apposite.
Includi nella tua dieta quotidiana cibi ricchi di vitamina A, di vitamina C e di vitamina E.
Tutti questi principi nutritivi agiscono come degli antiossidanti, in grado di proteggere l’organismo dai radicali liberi e da quelle molecole che spesso vengono associate ai processi degenerativi che interessano l’invecchiamento e l’artrite.
Per esempio puoi consumare l’olio d’oliva, che è ricco di vitamina E.
Inoltre puoi rivolgerti al consumo di frutta e verdura che contengono molte vitamine adatte al benessere dell’organismo.
Cerca di evitare gli alimenti ricchi di zuccheri e di grassi che più facilmente possono intervenire nell’aumentare i processi infiammatori.
Infine bada in maniera attenta a mantenere l’idratazione del corpo.
In questo senso ricordati sempre di bere acqua a sufficienza.
La patologia si può manifestare a qualsiasi età e a volte assume anche un andamento lento e progressivo.
Come abbiamo detto prima, intervenire attraverso ritmi più regolari dello stile di vita può aiutare a sentirsi meglio, anche se il consulto del medico e gli interventi farmacologici restano fondamentali per condizionare il decorso della malattia.
In fin dei conti ricordati sempre anche l’esercizio fisico, come altro strumento di intervento che puoi mettere in atto per migliorare le capacità di movimento.
Adotta poi le giuste tecniche di rilassamento, per aiutare i muscoli a sentirsi meno in tensione e per trovare dei benefici anche a livello psicologico contro il disagio comportato dalla patologia.
VISITA LA NOSTRA PAGINA COMPLETAMENTE DEDICATA ALLA PSORIASI!